Tetti in legno: una panoramica sulle tipologie ed i vantaggi

Il tetto rientra tra gli elementi principali che fanno parte della struttura di un edificio. Oltre a proteggere la struttura da tutti i potenziali danni derivanti dall’azione degli agenti atmosferici, influisce sulla capacità di isolamento termico ed acustico dell’edificio contribuendo al comfort abitativo complessivo.

Per cercare di coniugare le esigenze in termini di efficienza energetica ed impatto ambientale contenuto, negli ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento nel numero delle richieste per la realizzazione di tetti e coperture in legno.

Per natura il legno è una soluzione incredibilmente versatile in quanto permette di raggiungere i principali obiettivi in termini di ecosostenibilità e risparmio energetico; non dimentichiamo inoltre la bellezza ed il design unico.

Per quali ragione il legno viene preferito al cemento? Quante tipologie di tetti in legno possono essere costruite e cosa le rende differenti?

Scopriamolo insieme!

Perché molti preferiscono il legno

Gli aspetti funzionali, tecnici ed estetici che fanno preferire il legno al classico cemento sono:

  1. Maggiore leggerezza, resistenza e sicurezza;
  2. Componente isolante;
  3. Maggiore resistenza al fuoco;
  4. Design e resa estetica notevoli.

Tutte le tipologie di tetti in legno

La realizzazione di un tetto in legno veramente performante dipende da diversi fattori, ad esempio il disegno iniziale, il corretto dimensionamento di tutti gli elementi portanti, eccetera.

In assenza di un progetto ben fatto e di un fornitore privo di competenze specifiche in questo ambito non si potrà mai costruire un tetto in legno di qualità ed efficiente.

Coloro che investono nella realizzazione di un tetto in legno possono scegliere tra: tetti in legno lamellare, tetti in legno massiccio e tetti in legno ventilati.

Queste soluzioni differiscono per la forma, che può essere piana o inclinata, il numero di falde, l’aggiunta di tettoie/abbaini/travi curve.

Tetti in legno massiccio

Il legno massiccio dona agli ambienti un’atmosfera calda e raffinata tipica di spazi rustici ma arredati con classe.

Le travi utilizzate per la realizzazione di questa tipologia di tetto derivano dalla lavorazione della parte interna dei tronchi; il risultato finale è una copertura:

  • Durevole e robusta in quanto nella parte del legno impiegata non sono presenti alterazioni strutturali;
  • Dalle dimensioni limitate;
  • Dall’estetica unica.

Tetti in legno lamellare

I tetti in legno lamellare sono sicuri, resistenti e incredibilmente versatili.

Questa tipologia di legname non è presente in natura ed è ottenuta attraverso un processo di lavorazione che prevede essiccazione, pressatura ed incollaggio di varie lamelle.

L’uso del legno lamellare per la realizzazione dei tetti è cresciuto in questi ultimi anni per diversi fattori tra cui:

  • Assenza di difetti come nodi e fessure, tratti tipici del legno massiccio e responsabili di numerosi problemi strutturali;
  • Stabilità, derivante dal tipo di lavorazione eseguita che rende impossibile espansione e contrazione del materiale;
  • Resistenza al fuoco, in caso di incendi subisce danni solo la superficie;
  • Assenza di vincoli in termini di dimensione;
  • Leggerezza ed elasticità, conferiscono al prodotto finale maggiore resistenza meccanica e capacità di resistere ai terremoti.

Tetti in legno ventilati

Eccoci arrivati all’ultima tipologia di coperture in legno, i tetti ventilati.

Questa soluzione garantisce prestazioni elevate in termini energetici, migliora il comfort abitativo, riduce notevolmente i consumi energetici e favorisce la conservazione della struttura nel tempo.

Nella struttura dei tetti in legno ventilati troviamo un’intercapedine che garantisce l’isolamento termico dell’edificio.

Durante i mesi invernali il calore dissipato è nettamente inferiore, le probabilità di formazione della condensa sono notevolmente minori; al contrario durante la stagione estiva gli ambienti sono molto più freschi.

È evidente che progettare e realizzare tetti in legno ventilati è molto più complesso, richiede competenze tecniche specifiche e di livello elevato non soltanto al momento della progettazione ma anche durante la posa del tetto.

Tetti in legno: una panoramica sulle tipologie ed i vantaggi