Come riscaldare casa senza termosifoni: le migliori alternative ai caloriferi

Riscaldamento e acqua calda rappresentano i due terzi dei soldi spesi per le bollette energetiche e vi sarà capitato di chiedervi come riscaldare la casa senza termosifoni.

Esistono soluzioni alternative, che permettono di risparmiare e di scaldare la casa in maniera green, rispettando l’ambiente.

Sono opzioni che consentono di godere del giusto calore in casa, in taluni casi in maniera molto più efficiente dei termosifoni.

Ecco alcune di queste soluzioni:

  • riscaldamento a irragiamento;
  • biomasse;
  • pannelli a infrarossi;
  • emettitori termici;
  • radiatori in mica;
  • termoventilatori;
  • termoconvettori;
  • riscaldatori elettrici radianti;
  • radiatori elettrici a inerzia

Andremo ad analizzarle una per una per offrirvi una panoramica delle soluzioni più valide per scaldare la casa senza termosifoni.

Come riscaldare casa senza termosifoni: biomasse e riscaldamento a pannelli

Tra le soluzioni adottate più frequentemente c’è quella di riscaldare la casa tramite biomasse inserite in caldaie o stufe.
La biomassa non è altro che un insieme di sostanze organiche e questo tipo di riscaldamento può avvenire tramite stufa a legna o pellet, oppure usando una caldaia a biomassa, collegata con i radiatori, come alternativa al riscaldamento classico centralizzato.

E’ una fonte di combustile ottimale, in quanto il legno utilizzato per produrre il pellet o i trucioli è legno a crescita rapida, che viene sostituito subito in natura. Non si utilizzano, quindi, combustibili fossili e il prezzo delle biomasse è destinato a scendere grazie anche alla grande concorrenza tra fornitori.

Riscaldare la casa senza termosifoni, sfruttando energie rinnovabili o alternative, è possibile e la biomassa rappresenta una scelta consapevole, che va a favore dell’ambiente e del risparmio energetico.

Talvolta, però, non si possono installare stufe per pellet o legna o caldaie adatte alle biomasse e si preferisce optare per un’altra soluzione: il riscaldamento a irragiamento o a pannelli.

Si tratta di un tipo di riscaldamento che fornisce calore direttamente dal pavimento o tramite pannelli installati su parete o soffitto.

Il riscaldamento a irragiamento offre notevoli vantaggi:

  • è invisibile e molto sicuro, poiché integrato nella struttura della casa (pavimento o pareti)
  • è elettrico, quindi non occorrono tubi
  • è igienico, perché produce una bassa quantità di polvere rispetto ai normali radiatori
  • è green, in quanto compatibile con fonti di energia rinnovabili
  • è economico e non necessita di manuntenzione.

Soluzioni alternative per scaldare la casa: pannelli a infrarossi ed emettitori termici

La tecnologia offre numerose opzioni per chi desidera scaldare la propria casa senza termosifoni, cercando quindi risparmio sia economico che energetico.
Tra le soluzioni alternative più in voga, troviamo i pannelli a infrarossi.

Questi elementi sfruttano l’elettricità e sono costituiti da pannelli da montare sulle pareti – come se fossero dei quadri – oppure nel battiscopa della stanza. Il riscaldamento a infrarossi produce onde infrarosse di energia che entrano negli oggetti e nelle persone presenti nella stanza, permettendo così un riscaldamento ottimale in ogni ambiente.
Sono utili per chi soffre di allergie, perché non alzano polvere e ne impediscono il movimento nella stanza. Usato con pannelli fotovoltaici, il riscaldamento a infrarossi risulta essere uno dei sistemi migliori di riscaldamento in assoluto.

Scaldare la casa senza termosifoni è possibile anche grazie all’uso di emettitori termici. Funzionano a secco, non hanno fluido al loro interno, e possono essere fissati in un luogo particolare della casa che necessita di calore in determinati momenti. Sono portatili, non hanno ruote, ma supporti da pavimento o da parete, si scaldano presto ma trattenendo il calore per poco tempo, sono ideali per scaldare gli ambienti in determinati momenti della giornata, non per tutto il giorno.

Radiatori in mica per riscaldare la casa senza termosifoni

Ottima alternativa al riscaldamento classico sono i radiatori in mica. La mica è un minerale che possiede qualità termiche eccellenti, e viene già sfruttato nell’industria elettrica come ottimo isolante.

Non consumano ossigeno e riscaldano velocemente gli ambienti, offrendo una distribuzione del calore ottimale in tutte le stanze. Sono sicuri da maneggiare e poco ingombranti. Soluzione perfetta per chi vuole un prodotto green ed economico.

Ulteriori soluzioni per scaldare la casa senza termosifoni

Tra le numerose soluzioni per riscaldare casa senza termosifoni, troviamo anche i termoventilatori e i termoconvettori.

I primi funzionano come riscaldatori sfruttando la corrente elettrica. Sono in grado di riscaldare un ambiente molto rapidamente e grazie alla funzione ventilatore, il calore viene distribuito in maniera omogenea per tutta la stanza. Questa funzione torna utile anche durante il periodo estivo, perché questo elettrodomestico può essere usato con l’aria fredda per rinfrescare.

Ideali per piccole stanze, sono facilmente trasportabili, molto economici e in generale anche piuttosto compatti. Purtroppo, però, movimentano molta polvere, che si raccoglie nella ventola e viene poi spinta fuori dall’aria. Non adatti a chi ha problemi di allergia o a chi cerca un modo per riscaldare casa salutare.

I termoconvettori, invece, funzionano in tutt’altro modo. Hanno la forma dei termosifoni o dei radiatori su rotelle, ma non hanno nessun fluido riscaldante dentro. La resistenza elettrica riscalda tutta l’aria che entra da sotto e la butta fuori tramite bocchette superiori.

Una stanza di dimensioni medie viene riscaldata rapidamente, ma il calore non dura a lungo. Non è pertanto una soluzione ottimale se si ha bisogno di mantenere caldo un ambiente per tanto tempo.

Sono comunque pratici, facili da trasportare e non necessitano di nessun tipo di installazione.

Riscaldare casa senza termosifoni: i riscaldatori elettrici

Le opzioni per scaldare gli ambienti in maniera alternativa non sono ancora finite.

E’ infatti possibile scegliere tra i riscaldatori elettrici radianti e quelli a inerzia.

I primi consentono di ottenere il massimo delle prestazioni e quindi scaldare al meglio la casa, consumando veramente poco rispetto ai termosifoni classici.

I radiatori elettrici, o pannelli di radiazione, sfruttano le radiazioni per produrre calore. Tramite una piastra che si riscalda emanano calore in tutto l’ambiente attraverso le radiazioni.

Quelli attualmente sul mercato sono stati dotati di alcune importanti funzioni, come la regolazione automatica del programma di riscaldamento in base alle effettive esigenze. Questo permette a chi li usa di risparmiare notevolmente, oltre che di sfruttare una soluzione del tutto ecologica.

Riscaldare casa senza termosifoni, come avrete visto, non è poi così impossibile e presenta vantaggi notevoli.
Anche i radiatori elettrici a inerzia sono ottimi sostituiti dei normali caloferi.

Forniscono calore uniforme, tramite il materiale di cui sono fatti – inerzia a secco – oppure tramite il fluido contenuto nel radiatore stesso (in questo caso parliamo di inerzia del fluido).

Restano caldi a lungo e tramite termostati si spengono una volta raggiunto il massimo calore.
Sono pratici, economici, aiutano a risparmiare sui consumi di acqua calda e gas e influiscono relativamente poco sulla bolletta dell’energia elettrica.

Tuttavia, un solo radiatore non può scaldare una casa intera.

La soluzione migliore non esiste, vanno valutati vantaggi e svantaggi e bisogna dirigersi poi su quella più adatta alle proprie esigenze.

Come riscaldare casa senza termosifoni: le migliori alternative ai caloriferi